Approfondimento candidati
Claudio BertolottiNato nel 1975, laureato in Storia, e con un Dottorato di Ricerca in Relazioni Internazionali, sono ricercatore ed analista strategico per aziende, organizzazioni, enti istituzionali e privati e docente di “Analisi d'area”; in qualità di ufficiale della NATO, dopo le esperienze operative nei Balcani e dopo aver comandato un plotone nell'ambito della missione operativa “Nibbio” (Enduring Freedom) in Afghanistan, ho ricoperto l'importante incarico di capo sezione contro-intelligence e sicurezza del comando capitale Kabul per circa due anni. Nel ruolo di consulente culturale mi occupo di mediazione culturale strategica, internazionalizzazione, migrazioni, rapporti con il Medio Oriente e terrorismo; esperto riconosciuto in ambito universitario e dalla NATO, ho contribuito alla creazione di alcune linee guida per la preparazione culturale del personale militare dell'Alleanza Atlantica impegnato in aree di crisi, sono attualmente membro dell'Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (ITSTIME) e ricercatore per l'Italia (unico italiano) alla “5+5 Defense iniziative” dell'Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi dove mi occupo di terrorismo, sicurezza delle frontiere, criminalità transnazionale nell'area del Mediterraneo. |
![]() |
![]() |
Monica MontevecchiMi chiamo Monica Montevecchi, ho 50 anni e vivo a Pecetto Torinese. |
Andrea PeinettiInformatico per passione, ho trasformato la passione in lavoro. Lotto ogni giorno per lasciare a mio figlio un mondo più giusto, più corretto, più pulito in cui l'etica e la morale non siano due parole estranee e in cui il merito valga più di una raccomandazione. Un breve riassunto delle mie esperienze:
|
![]() |
![]() |
Loredana IonitaTorinese “di adozione”, nata a Bacau (romania) nel 1972. In Italia dal 2001, nel suo percorso di integrazione ha svolto diverse attività lavorative (interprete, traduttrice, mediatrice interculturale presso i Servizi sociali del comune di Torino, presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione – U.T.G. di Torino, presso ospedali e altre istituzioni pubbliche), prima di diventare il primo avvocato rumeno iscritto all'Albo Forense nel capoluogo piemontese. Specializzata in mediazione culturale, socio fondatore dell'Associazione Multietnica Mediatori Interculturali di Torino, docente all'Agenzia formativa TuttoEuropa. |
Andrea D'AlessandroLaureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, oggi lavora nel campo come software development manager, dopo varie esperienze come consulente e imprenditore. Sposato con Laura, ha due figli: Federica, tredici anni e Francesco, dieci. Appassionato di letteratura, storia, fisica e matematica, è purtroppo affetto da bibliomania compulsiva e colleziona qualunque tipo di libro, nessuno escluso. Si è riavvicinato alla politica grazie all'esperienza politica in Fare per Fermare il Declino (di cui è stato dirigente regionale e delegato nazionale), è oggi presidente dell'Associazione Liberi! e fondatore di SiAmo Torino. Impegnato nel sociale, è segretario di una IPAB scuola materna, e consigliere d'amministrazione di una IPAB casa di riposo. Crede con passione nella supremazia dell'individuo sullo stato e nel liberismo compassionevole. Adora la polemica cinica, e odia la political correctness. |
![]() |
![]() |
Fabiana Merlo |
Davide Maramotti |
![]() |
![]() |
Carmela LubertoVivo ad Orbassano, sono sposata con due figli e lavoro a Torino da oltre 15 anni.
|
Mirella Dimichele |
![]() |
![]() |
D'Alessandro PaolaVivo a Rosta da 10 anni ma lavoro a Torino, e ho una figlia di 18 anni.
|
Maurizio LoiaconoSono un Torinese, amo la Mia città che considero una delle più belle e vivibili d'Italia. Ho 45 anni, una splendida famiglia e lavoro per una multinazionale per la quale mi sono occupato di vendite approdando poi alle relazioni pubbliche. Il mio principale obiettivo nella vita è il miglioramento, tutto è perfettibile e per questo ogni individuo dovrebbe cercare di spendere se stesso per migliorare ciò che ha.
|
![]() |